COSA FARE?

La nostra filosofia è molto semplice: e bike non è solo sinonimo di possibilità di muoversi  in totale libertà, in modo green, ma è anche il mezzo per conoscere il nostro territorio, la sua bellezza, la sua unicità. Abbiamo il privilegio di trovarci tra il Monte Amiata e la Val d'Orcia, tra la più vasta faggeta d'Europa e le colline sinuose, patrimonio dell'Umanità, e  ci sembra giusto darti l'opportunità di esplorare il nostro territorio in modo differente, cercando di creare una rete tra alcune delle realtà locali da visitare durante i tuoi tour in e-bike, per offrirti un'esperienza indimenticabile. Perciò e-bike e.....

Sorgenti dell'Ermicciolo

 



Situata all'interno del Parco omonimo  a Vivo d'Orcia, la Sorgente dell'Ermicciolo può essere visitata tutti i fine settimana, previa prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro le h.18 del giorno precedente,  alle ore 11.00 accompagnati da una guida.
  
Vi si accede, al piano del piazzale, attraverso una galleria lunga poco più di 80 metri dove il contatto con l’acqua è diretto e nessuna barriera separa il visitatore dalla forza impetuosa dell’acqua che esce dalla roccia. Il fragore della cascata e l’umidità dell’aria sono le sensazioni che rimarranno impresse nella memoria. Una visita davvero unica!

Da questa sorgente attinge acqua l'Acquedotto del Vivo, costruito tra il 1908 e il 1914, che ancora oggi riveste un’importanza fondamentale per gran parte della regione.
Miniere di Abbadia San Salvatore
 
Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore nasce dalla voglia di approfondire e far conoscere lo sviluppo e l'evoluzione delle miniere di mercurio nella zona del Monte Amiata, attraverso le vicende delle persone che nella miniera hanno consumato la loro vita, dei  villaggi che hanno vissuto il mercurio e dalla cui distillazione hanno ricavato prosperità e sviluppo, insomma, attraverso la storia della miniera, che ha costituito il ponte verso la modernità. Tutto questo nell'ottica di preservare e mettere in evidenza il valore storico e culturale di questo patrimonio. Dal 12 giugno, apertura solo nel weekend, dal 10 luglio visita possibile tutti i giorni, su prenotazione.




Cantina Campotondo
 




Cantina Campotondo nasce da una grande passione per il vino e per la terra in cui nascono e crescono i suoi  vigneti, che si trovano  al limite tra la Val d'Orcia e il Monte Amiata. E' un'azienda di famiglia, di agricoltori da generazioni, che hanno stretto con la terra legami antichi e indissolubili e proprio in nome di questi legami  conducono tutte le fasi del lavoro in prima persona, avendo cura di ogni dettaglio, per poter garantire l'assoluta qualità dei loro vini, pensati e realizzati con cura, dettaglio dopo dettaglio, come dei veri e propri "artigiani del vino".
Elena, produttrice e sommelier, insieme alla sua famiglia vi accoglierà e guiderà nella visita della sua cantina, dei suoi vigneti e nella degustazione di una o più bottiglie, perché non c'è posto migliore per scoprire un vino del luogo in cui nasce. 
Fosso Bianco
 
Attraverso un suggestivo sentiero pedonale immerso nel bosco, si arriva al Fosso Bianco, dove il torrente termale crea delle piccole piscine naturali in cui  è possibile immergersi e lasciarsi coccolare dal calore e dalle intense proprietà benefiche delle sue acque. Scendendo ancora lungo il sentiero, si arriva alla Balena Bianca, un’enorme formazione calcarea, originata dall’accumulo di grandi quantità di calcare contenute nell’acqua termale che vi scorre sopra.  Da questo enorme masso, la cui forma richiama appunto quella di una bocca di una balena, con i suoi fanoni, dal colore bianco-azzurro (d'inverno con sfumature di colore sul verde o marrone rossiccio), si getta nel torrente una cascata di acque calde, a 48°, della sorgente termale.


NOVITÀ CAMPIGLIA E-BIKE

1c9f39a8-493f-46fe-8df2-6afca737a294 035deff5-eee4-4e9f-9c3e-1171250f25c4
 In collaborazione con